Ravvedimento Operoso

L’istituto del cd. ‘Ravvedimento Operoso’ risulta normativamente introdotto dall’articolo 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.Il ‘ravvedimento operoso’ consiste nella possibilità di regolarizzare le violazioni ed omissioni tributarie – prima che le stesse siano constatate o siano iniziate ispezioni o verifiche od altre attività amministrative di cui l’autore della violazione abbia avuto formale … Leggi tutto

Pensione di reversibilità: a chi spetta e come fare domanda

A chi spetta la pensione di reversibilità del coniuge defunto? Cosa accade in caso di separazione e divorzio? Vediamolo insieme. Nello sfortunato caso in cui una persona, dopo aver pagato una vita ci contributi, dovesse venire a mancare, non tutto il denaro va perduto. Esiste infatti la pensione di reversibilità. Ma come funziona l’erogazione, come presentare la … Leggi tutto

Esonero contributivo d.l. 178/2020: per chi e quali condizioni

Al fine di ridurre gli effetti negativi causati dall’emergenza Covid sul reddito dei lavoratori autonomi e dei professionisti e di favorire la ripresa della loro attività, la legge di Bilancio 2021 ha riconosciuto un esonero contributivo per alcuni contribuenti che rispettavano specifici requisiti. L’esonero contributivo, se effettivamente riconosciuto dall’INPS dopo la presentazione di apposita istanza … Leggi tutto

Incentivi all’occupazione:
le agevolazioni per gli over 50

L’età di un lavoratore non dovrebbe, di per sé, rappresentare un ostacolo all’occupazione. Ricordiamo che il divieto di discriminazione in base all’età è un diritto fondamentale e, quando si pubblica un’offerta di lavoro, non dovrebbero esserci indicate limitazioni. Fanno eccezione i casi in cui i limiti siano correlati a mansioni particolari o, per esempio, gli annunci … Leggi tutto

Emissione note di credito/variazione

Le note di variazione ai fini Iva trovano applicazione nel momento in cui, successivamente alla emissione della fattura, sorge la necessità di intervenire con una modifica (la nota di variazione, appunto). La nota di variazione Iva può essere in aumento (nota di addebito) o in diminuzione (nota di accredito) e che può dipendere da un mero errore di individuazione dell’imponibile o dell’imposta o dal … Leggi tutto

Riscossione più flessibile

La riscossione concede fiato ai contribuenti: per le richieste di rateazione dei debiti, la condizione di obiettiva difficoltà si considera esistente, in modo automatico, per i debiti sino a 120 mila euro in luogo degli attuali 60 mila. Oltre la nuova soglia, invece, la condizione dovrà essere provata allegando la documentazione a seconda della tipologia … Leggi tutto